🚚 Consegna 3-7 giorni ✅Ordine minimo 49€ 

"La Magia della Lavanda: Differenze, Proprietà e Utilizzi"

La lavanda è una pianta straordinaria con una lunga storia di utilizzo per le sue proprietà benefiche. In questo articolo esploreremo le differenze tra i vari tipi di lavanda, le sue molteplici proprietà terapeutiche e i numerosi modi in cui può essere utilizzata in ambito domestico e cosmetico.

La lavanda è una pianta molto apprezzata per la sua bellezza e il suo profumo rilassante. È una pianta aromatica che fa parte della famiglia delle Lamiaceae, ed è conosciuta per le sue proprietà benefiche e terapeutiche. La lavanda è originaria delle regioni mediterranee, ma oggi è coltivata in tutto il mondo per i suoi fiori viola-azzurro profumati.

Conosci la lavanda? Pensi che esista solo un tipo e che ogni lavanda che sia semplicemente lavanda?

Invece... "La lavanda non è una sola pianta, ma molte!" Impara a riconoscerla per usare i suoi benefici al meglio!

🌿 Esistono più di 45 specie diverse e ibridi, ognuna di esse può variare nel profumo, nell'altezza della pianta, nel colore dei fiori e nelle condizioni di crescita preferite. Ognuna con le proprie caratteristiche uniche adatte a specifici usi, vediamone qualcuna tra le più comuni:

La Lavandula Vera Angustifolia, nota anche come lavanda officinale, è la specie più pregiata e aromatica, usata in aromaterapia, in cucina e in cosmesi. Ha foglie strette e lunghe di colore grigio-verde e fiori viola o blu chiaro raccolti in spighe dal profumo delicato e fresco.

Proprietà:

  • La lavanda vera angustifolia ha numerose proprietà benefiche per la salute e il benessere. Tra le più conosciute citiamo le proprietà rilassanti, calmanti e sedative che possono essere utilizzate per alleviare l'ansia, lo stress e favorire il sonno.
  • Essa possiede anche proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e antisettiche che la rendono utile per la cura della pelle irritata, acneica o infiammata.
  • Grazie al suo profumo fresco e delicato, la lavanda vera angustifolia viene spesso utilizzata in aromaterapia per favorire la concentrazione, ridurre i sintomi dell'insonnia e promuovere il relax.

Usi:

  • L'olio essenziale di lavanda, estratto dai fiori della pianta, è ampiamente utilizzato in profumeria, cosmetica e aromaterapia per le sue proprietà terapeutiche e aromatiche.
  • La lavanda vera angustifolia trova impiego anche in ambito culinario, dove viene utilizzata per aromatizzare piatti dolci e salati, dessert, marmellate e tisane.
  • Infusi e decotti a base di lavanda possono essere utilizzati per preparare cosmetici fai-da-te, tonici per il viso, shampoo, lozioni per il corpo e scrub esfolianti.
  • Ottimo rimedio per attenuare il prurito causato dalla puntura di zanzara

In conclusione, la lavanda vera angustifolia è una pianta versatile e dalle molteplici proprietà che può essere impiegata per scopi terapeutici, cosmetici, culinari e profumatori, rendendola un'importante risorsa nella cura della mente, del corpo e dell'ambiente circostante.

💜E' il tipo di lavanda che abbiamo scelto di coltivare

La Lavandula Stoechas, invece, è una specie più rustica e resistente, ha fiori più grandi e di colori più intensi rispetto alla lavanda angustifolia. Viene utilizzata principalmente per la decorazione e profumazione degli ambienti.

La Lavandula Dentata ha foglie dentellate e fiori di colore viola pallido, rispetto alla lavanda comune, la lavanda dentata si distingue per le sue foglie dentate e più accentuate. Le proprietà della lavanda dentata sono simili a quelle della lavanda angustifolia.

Anche la Lavandula Latifolia, nota anche come lavanda spica, ha proprietà simili alla lavanda dentata ma con foglie strette e lineari di colore grigio-verde . Produce fiori di un bel viola-blu nella parte superiore dei lunghi steli.

La Lavanda Ibrida, o Lavandino è appunto un ibrido ottenuto incrociando la Lavandula angustifolia e la Lavandula latifolia. Ha una resa maggiore e un profumo più intenso rispetto alle altre specie e viene spesso utilizzata per la produzione di profumi e oli essenziali.

Dalla distillazione in corrente di vapore della Lavandula Hybrida (c.d. lavandino) si ottiene un olio essenziale utilizzato principalmente in profumeria. La resa della lavandula hybrida è molto più alta della lavandula angustifolia e questo fa sì che molte volte venga venduta come lavanda vera. In realtà la composizione chimica dei due oli essenziali è differente in quanto nell’olio di lavandino c’è una componente più alta di chetoni che lo rendono non adatto ai bambini piccoli, alle donne in gravidanza e ai soggetti con crisi epilettiche. Da un punto di vista delle proprietà ha un minor effetto antinfiammatorio rispetto alla lavanda vera.

La differenza principale tra le varie specie di lavanda riguarda le loro proprietà e usi terapeutici. Mentre la lavanda angustifolia è apprezzata per le sue proprietà calmanti e rilassanti, la lavanda stoechas è più utilizzata per decorare e profumare gli ambienti. La lavanda ibrida, invece, è nota per il suo aroma forte ed è spesso impiegata nella produzione di profumi.

Da oggi fate più attenzione ai vostri acquisti e scegliete la lavanda in base all'uso che ne vorrete fare😉

In conclusione, la lavanda è una pianta straordinaria con molteplici utilizzi e proprietà benefiche. Utilizzarla in cucina, in cosmetica e in aromaterapia può portare numerosi benefici per la salute e il benessere. Prova a inserire la lavanda nella tua routine quotidiana e godi dei suoi meravigliosi effetti!

Carrello

    Il tuo carrello è vuoto