Usi e ricette alla Lavanda
La lavanda viene utilizzata in vari modi, sia internamente che esternamente. In cucina, i fiori di lavanda vengono utilizzati per aromatizzare dolci, biscotti, tisane e liquori. Il miele alla lavanda è un prodotto molto apprezzato per il suo sapore delicato e aromatico. In cosmetica, l'olio essenziale di lavanda è utilizzato per la produzione di creme, lozioni, saponi e profumi, grazie alle sue proprietà lenitive e rilassanti per la pelle.
La lavanda è anche utilizzata in fitoterapia, sotto forma di tisane, estratti e capsule, per alleviare il mal di testa, le disturbi digestivi, le infiammazioni e l'insonnia. In aromaterapia, l'olio essenziale di lavanda viene diffuso nell'ambiente tramite bruciatori o diffusori per creare una atmosfera rilassante e favorire il sonno.
Ecco alcune ricette per utilizzare la lavanda in cucina e in cosmetica:
- Biscotti alla lavanda: mescolare farina, burro, zucchero, uova e fiori di lavanda essiccati, formare dei biscotti e cuocerli in forno fino a doratura.
- Scrub al sale e lavanda: mescolare sale marino, olio di cocco e olio essenziale di lavanda per creare un scrub esfoliante e profumato per il corpo.
- Tisana alla lavanda: versare acqua bollente su fiori di lavanda essiccati e lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e dolcificare a piacere.
- Profumo alla lavanda: mescolare alcool denaturato, acqua di rose e olio essenziale di lavanda, conservare in un flacone di vetro scuro e spruzzare sulla pelle come profumo.