🚚 Consegna 3-7 giorni ✅Ordine minimo 49€ 

Erbe spontanee

Esploriamo insieme il meraviglioso mondo delle erbe spontanee: scopri i segreti nascosti nella natura che circonda e arricchisce le nostre vite ogni giorno.

  • Mimosa - Acacia Delbata

l fiore della Mimosa, noto per la sua delicata bellezza, possiede proprietà fitoterapiche che includono potenziali effetti antiossidanti, antinfiammatori e calmanti.

Può essere utilizzata per alleviare lo stress, migliorare l'umore e favorire il relax. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che la Mimosa possa avere effetti positivi sulla salute cognitiva e sul sistema immunitario.

  • Pratolina Comune

Quando passeggi e il tuo prato è tappezzato da queste meravigliose pratoline

Le pratoline comuni, conosciute anche come "bellis perennis", sono fiori dolci e delicati che spiccano per la loro bellezza e resistenza. Questi fiori primaverili sono simbolo di semplicità e purezza.

Non sono solo fiori affascinanti, ma anche potenti alleati in fitoterapia. Ricche di proprietà curative, le pratoline sono utilizzate per lenire infiammazioni, favorire la guarigione delle ferite e alleviare disturbi gastrointestinali.

  • Anemone Stellata

Anemone hortensis L. (Anemone stellata, Anemone fior di stella, Anemone degli orti) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacea, di una bellezza floreale unica!

E' chiamata anche stella dei prati per la sua forma appunto a stella, ha colori vivaci e ha la capacità di attirare farfalle e api nel giardino. L'anemone stellata è una pianta ornamentale che cresce naturalmente in Europa. Le sue proprietà includono:

  1. Ornamentale: è ampiamente apprezzata per i suoi fiori a stella di colore bianco o rosa che aggiungono bellezza ai giardini.
  2. Attrae insetti impollinatori: Grazie ai suoi fiori vistosi, l'anemone stellata attira farfalle e api, contribuendo così alla polinizzazione.
  3. Tossicità: Importante notare che alcune varietà di anemone possono essere tossiche se ingerite, quindi è necessario fare attenzione in presenza di animali domestici o bambini.
  4. Medicinale: In passato, alcune specie di anemone venivano utilizzate in erboristeria per trattare disturbi come reumatismi e mal di denti, ma contiene composti tossici che rendono velenosa l’intera pianta.

Sconsigliato maneggiare questa specie senza esperienza e conoscenza medica adeguata

Carrello

    Il tuo carrello è vuoto